Il rafting e la scoperta delle vie d'acqua - foto di Ursus Adventures
C’è un aspetto della narrazione sul turismo sostenibile che proprio non mi convince, ed è il fatto che sostenibilità significhi in qualche modo rinuncia.
Io penso sia il contrario, e penso che una delle ragioni per orientarsi alla sostenibilità sia la possibilità di offrire agli ospiti attività soddisfacenti e coinvolgenti e, perché no, divertenti.
Parlando delle esperienze in natura è facile: sono appaganti, scatenano divertimento puro, liberano le passioni, generano felicità ed allegria. Vagare in un bosco seguendo i segnali del territorio, nuotare in mare, salire una vetta, scendere le rapide di un torrente o pagaiare nella tranquillità di un lago, camminare per il piacere di farlo, andare a cavallo, pedalare in libertà e serenità, magari assistiti da una e-bike se non siamo preparati, andar per funghi o erbe selvatiche, veleggiare in barca e tanto altro.
Negli ultimi anni l’attenzione verso questo tipo di esperienze è cresciuta in maniera straordinaria, anche grazie alla capacità di tanti operatori di valorizzare le opportunità che il territorio offre.
Ma fermarsi alle esperienze in natura sarebbe riduttivo. Le città che hanno investito nella mobilità sostenibile hanno reso la fruizione dei centri storici più piacevole per tutti (residenti e visitatori), i percorsi di trekking urbano offrono alternative stimolanti per diversificare gli spostamenti e scoprire luoghi inediti, i progetti di arricchimento della biodiversità in città rendono la città più ricca, fresca, vivibile.
Questo percorso va accompagnato e sostenuto. Per chi si occupa di turismo, dialogare con gli ospiti è una delle attività più importanti, di grande responsabilità. Un consiglio ti può cambiare la vacanza, nel bene o nel male. Aiutare gli ospiti a scegliere al meglio permette loro di divertirsi di più, e magari di scoprire aspetti che mai avrebbero immaginato (i falchi sul Pirellone, davvero?).
Comprendere e far propria questa responsabilità, progettando servizi e prodotti turistici in equilibrio con il territorio, ci permette di creare nuove opportunità. È una catena virtuosa, soddisfare l’ospite, tutelando il territorio, migliorando il turismo.
Tutto l’alfabeto della sostenibilità