H come Hotel – l’alfabeto della sostenibilità

H come Hotel

Photo by Eunice Stahl on Unsplash




L’alfabeto della sostenibilità per il turismo.
Un gioco per comprendere le ragioni inconsapevoli che ci portano a scegliere un viaggio, per scoprire che la sostenibilità è un modo per viaggiare meglio.

 

Non si può parlare di turismo se non si parla di ospitalità, e non si può parlare di ospitalità senza pensare agli hotel.

Il mondo dell’ospitalità è cambiato tantissimo negli ultimi anni, la trasformazione nelle modalità di viaggio, la ricerca di un turismo legato ai territori, i nuovi approcci di esplorazione e approfondimento hanno portato allo sviluppo di forme di accoglienza diverse da quelle tradizionali, anche grazie allo sviluppo di piattaforme digitali che hanno saputo interpretare i nuovi bisogni dei viaggiatori.

Nonostante tutto questo, il ruolo degli hotel nei viaggi e nelle vacanze rimane spesso centrale.

 

Il tema della sostenibilità è stato storicamente affrontato da parte degli hotel con grande attenzione al tema del risparmio. Attivare azioni di sostenibilità significava soprattutto agire su temi che permettevano un abbattimento dei costi di esercizio e, conseguentemente, un miglioramento della redditività della struttura.

La produzione di energie rinnovabili, la riduzione di consumi e sprechi, l’uso ed il riuso adeguato delle risorse disponibili hanno aiutato negli anni i bilanci degli alberghi, portando benefici ben prima della crisi energetica del 2022 che ha fatto scoprire a tutti il tema energetico, rendendo in alcuni contesti antieconomico l’esercizio alberghiero, soprattutto in destinazioni montane a bassa marginalità dove i costi energetici nella stagione invernale possono diventare un elemento dal peso drammatico per i conti aziendali.

Gli hotel che hanno investito in sostenibilità negli ultimi dieci anni hanno costruito uno scudo, che li protegge e li sostiene in momenti critici come quello attuale. Ma non basta, non può bastare.

La nuova sfida della sostenibilità non si gioca più sul tema dei risparmi o sull’uso delle energie sostenibili, che sono ormai diventate una commodity senza la quale l’esercizio alberghiero diventa antieconomico.

La sfida si gioca sul tema della capacità di attrarre un nuovo pubblico, sempre più attento ai temi del rispetto e dell’attenzione per i temi della sostenibilità in tutte le sue forme, ambientale, economica e sociale. Si tratta di un pubblico importante, in grado di apprezzare e dare valore a quegli elementi, a volte immateriali, che caratterizzano l’approccio sostenibile, che comprendono scelte non scontate, il cui significato si percepisce allargando lo sguardo e allungando l’orizzonte temporale.

Tutto l’alfabeto della sostenibilità

A come Armonia
B come Bicicletta
C come (prendersi) Cura
D come Divertimento
E come Equilibrio
F come Futuro
G come Greta
H come Hotel
I come Innovazione
J come Jazz
L come Libertà
M come Mobilità
N come Natura
O come Outdoor
P come partecipazione
Q come quanto mi costa?
R come rispetto
S come speranza
T come trasformazione
U come unicità
V come valori
X come generazione X 
Y come yoga
ZZZ come dormire bene

Torna al blog