Photo by Nuno Marques on Unsplash
E chi le conosce(va) le unità di misura dell’energia? Che differenza c’è tra kW e kWh? E il gas, come si misura? E soprattutto, a chi importa(va) qualcosa? Prima della crisi energetica del 2022, il costo dell’energia non è mai stato un fattore determinante nell’economia di una impresa turistica.
Le bollette c’erano, è evidente, ed anche importanti in alcuni casi, ma il costo dell’energia era stabile da sempre, tanto da non rappresentare un elemento di rischio, fino alla crisi del 2022.
Probabilmente nessuno poteva pensare ad un andamento così folle, certamente chi ha investito in energia rinnovabili ha visto premiata la propria lungimiranza. Negli anni passati ha avuto un risparmio significativo, ma oggi si ritrova ora con una protezione importante rispetto ad un rischio che, in alcuni casi, mette a repentaglio la capacità di stare sul mercato.
Adottare comportamenti sostenibili significa avere consapevolezza con il concetto di limite, sapere che tutto ha un costo, anche se magari non lo paghiamo direttamente noi. Sostenibilità significa guardare avanti, porsi obiettivi che superano la stagione turistica o l’annata, e che permettono di dare senso a investimenti che altrimenti non si farebbero e di mettersi al riparo da situazioni imprevedibili.
Photo by Nuno Marques on Unsplash
Produrre la propria energia, adottare soluzioni di riduzione degli sprechi, o di ottimizzazione delle fonti presenti va quindi ben oltre il tema del risparmio economico diretto che comporta, ma rappresenta un elementi di salvaguardia, difronte ad un mercato sempre più imprevedibile e complesso.
Tutto l’alfabeto della sostenibilità