P come partecipazione – l’alfabeto della sostenibilità

P come Partecipazione

Photo by Sammie Chaffin on Unsplash




L’alfabeto della sostenibilità per il turismo.
Un gioco per comprendere le ragioni inconsapevoli che ci portano a scegliere un viaggio, per scoprire che la sostenibilità è un modo per viaggiare meglio.

 

La prima cosa che ho pensato per la lettera P è stata ovvia: pannelli fotovoltaici.

Sarà un po’ per la incredibile crisi energetica che stiamo vivendo, sarà perché ci ho messo cinque anni per riuscire a installarli sul mio tetto condominiale, ed ora ne sono tanto orgoglioso (oltre che felice per avere un bilancio energetico positivo, in tempi di bollette folli), che mi pareva l’argomento ovvio.

i miei pannelli solari

i miei pannelli solari, che soddisfazione

Poi però, pensando alla dimensione sociale della sostenibilità, spesso poco considerata vista la grande attenzione posta sulla sostenibilità ambientale, ho scelto la partecipazione come elemento centrale.

Parlare di partecipazione nel turismo è tanto importante quanto sottovalutato, in diversi contesti.

Uno degli ambiti più importanti dove sviluppare dinamiche di partecipazione riguarda la sfera dei collaboratori. Che si tratti di un hotel o di un ristorante, di un bagno o di un tour operator, l’importanza di avere una linea comune tra la proprietà e le persone che interagiscono quotidianamente con gli ospiti diventa tanto più importante quanto più la componente valoriale è significativa nel servizio. La maggior parte dei servizi turistici italiani è caratterizzata da una gestione familiare in cui la proprietà spesso ritiene di avere le chiavi della relazione con l’ospite, in cui il ruolo dei collaboratori è sottovalutato, con il risultato che la coerenza del servizio e l’efficacia della narrazione dello stesso rischiano di essere deficitari. Ne segue che tanto più il servizio è connotato da elementi di sostenibilità, tanto più è importante attivare politiche attive di partecipazione e coinvolgimento dei collaboratori.

Nel turismo moderno ci sono però anche altre componenti in cui la partecipazione risulta centrale. In particolare, il  coinvolgimento delle comunità locali nello sviluppo delle destinazioni resta tuttora un elemento tanto dibattuto ma poco realizzato. La necessità di sviluppare elementi di unicità e di identità nei territori dovrebbe spingere all’allargamento degli attori tipicamente coinvolti (gli stakeholder tradizionali) per includere quelle componenti della comunità tanto importanti per la qualità dei servizi e della vita nelle destinazioni, come dimostrato da alcuni progetti tanto coraggiosi quanto efficaci.

Tutto l’alfabeto della sostenibilità

A come Armonia
B come Bicicletta
C come (prendersi) Cura
D come Divertimento
E come Equilibrio
F come Futuro
G come Greta
H come Hotel
I come Innovazione
J come Jazz
L come Libertà
M come Mobilità
N come Natura
O come Outdoor
P come partecipazione
Q come quanto mi costa?
R come rispetto
S come speranza
T come trasformazione
U come unicità
V come valori
X come generazione X 
Y come yoga
ZZZ come dormire bene

Torna al blog