Q come Quanto mi costa? – l’alfabeto della sostenibilità

Q come quanto mi costa

Photo by Fabian Blank on Unsplash




L’alfabeto della sostenibilità per il turismo.
Un gioco per comprendere le ragioni inconsapevoli che ci portano a scegliere un viaggio, per scoprire che la sostenibilità è un modo per viaggiare meglio.

 

L’adozione di una strategia sostenibile si sviluppa su diversi piani, dall’identificazione del proprio bagaglio valoriale al lavoro sul prodotto, dal coinvolgimento dei collaboratori e delle comunità locali alla creazione di servizi per prendersi cura degli ospiti. Una strategia articolata che si sviluppa in maniera organica su tutti gli ambiti di azione di un operatore turistico, chiamato quindi a investire sia dal punto di vista progettuale che economico.

“Quanto mi costa?” è quindi una domanda non solo lecita ma dovuta da parte di un operatore che voglia intraprendere la via sostenibile nello sviluppo dei propri servizi, ma la risposta è spesso positiva. I vantaggi per la scelta sostenibile non sono infatti solo in termini di risparmi sui costi (p.e. delle bollette), ma anche (o forse soprattutto) in termini di posizionamento verso le nuove nicchie di turisti alla ricerca di un turismo diverso, un turismo rispettoso e responsabile, che sappia combinare la qualità dell’esperienza con il rispetto verso l’ambiente e le comunità coinvolte.

Tutto l’alfabeto della sostenibilità

A come Armonia
B come Bicicletta
C come (prendersi) Cura
D come Divertimento
E come Equilibrio
F come Futuro
G come Greta
H come Hotel
I come Innovazione
J come Jazz
L come Libertà
M come Mobilità
N come Natura
O come Outdoor
P come partecipazione
Q come quanto mi costa?
R come rispetto
S come speranza
T come trasformazione
U come unicità
V come valori
X come generazione X 
Y come yoga
ZZZ come dormire bene

Torna al blog