S come speranza – l’alfabeto della sostenibilità

S come Speranza



L’alfabeto della sostenibilità per il turismo.
Un gioco per comprendere le ragioni inconsapevoli che ci portano a scegliere un viaggio, per scoprire che la sostenibilità è un modo per viaggiare meglio.

 

Ogni volta che vedo una manifestazione dei ragazzi del #Fridaysforfuture che sfilano per le strade delle città del mondo, penso alla parola speranza. Sono interessanti, questi ragazzi, negli occhi hanno una volontà di non arrendersi, di non accettare un futuro che pare già scritto, e che non sorride loro.

È interessante notare come la speranza di queste nuove generazioni trovi nelle tematiche della sostenibilità la naturale risposta, intesa come la possibilità di costruire un mondo più giusto e più equo, oltre che più pulito. Le nuove generazioni sembrano quindi aver compreso, forse meglio di tanti altri, la complessità e la forza della spinta verso la sostenibilità, fatta non solo dell’attenzione verso gli aspetti ambientali, ma anche verso la componente sociale ed agli impatti delle diseguaglianze economiche.

Le tre gambe della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) trovano spazio e forma negli slogan, felici e disperati allo stesso tempo, delle nuove generazioni, cui tutti noi siamo chiamati a dare risposta.

Tutto l’alfabeto della sostenibilità

A come Armonia
B come Bicicletta
C come (prendersi) Cura
D come Divertimento
E come Equilibrio
F come Futuro
G come Greta
H come Hotel
I come Innovazione
J come Jazz
L come Libertà
M come Mobilità
N come Natura
O come Outdoor
P come partecipazione
Q come quanto mi costa?
R come rispetto
S come speranza
T come trasformazione
U come unicità
V come valori
X come generazione X 
Y come yoga
ZZZ come dormire bene

Torna al blog