Photo by Chris Lawton on Unsplash
Se pensiamo a come si viaggiava dieci, venti o trent’anni fa capiamo immediatamente quanto sia stata significativa la trasformazione del mondo del turismo. Una serie di fattori ha innescato un cambiamento radicale e continuo che ha coinvolto non solo il modo di organizzare e prenotare un viaggio (oggi ormai dominato dal digitale), ma anche di viverlo, basti pensare alla rivoluzione dei servizi di ospitalità (una volta limitati alla sola offerta alberghiera) o allo sviluppo dei nuovi turismi (esperienziale, trasformativo …). In questo contesto si deve leggere anche la svolta del turismo responsabile, del turismo attento a 360° agli impatti che comporta, ed in grado di far crescere non solo le imprenditorialità singole ma le comunità i territori e che le ospitano.
Il turismo sostenibile, ancora una volta, parte dai nuovi bisogni degli ospiti, sempre più alla ricerca di condizioni di equilibrio innescate anche dalla reazione alla pandemia, ennesima trasformazione che ha cambiato il mondo del turismo, in un percorso di non ritorno.
Comprendere questa trasformazione rappresenta oggi un aspetto fondamentale per permettere alle aziende di rimanere competitive, di anticipare il cambiamento e farsi trovare pronti quando la sostenibilità non sarà più solo una straordinaria attenzione di pochi, ma la norma per tutti.
Tutto l’alfabeto della sostenibilità