Y come Yoga – l’alfabeto della sostenibilità

Y com Yoga

Photo by Cole Allen on Unsplash




L’alfabeto della sostenibilità per il turismo.
Un gioco per comprendere le ragioni inconsapevoli che ci portano a scegliere un viaggio, per scoprire che la sostenibilità è un modo per viaggiare meglio.

 

Tra i tanti trend emersi nella fase post-pandemica, uno dei più significativi è legato ad una nuova attenzione verso le tematiche della salute, intesa non più solamente per gli aspetti fisici ma estesa anche alla salute mentale ed ai temi dell’equilibrio (corpo – mente, vita – lavoro, ecc.).

Questa attenzione ha portato con sé la crescita per tutta una serie di discipline che aiutano a creare condizioni di benessere e di equilibrio personale, da praticare da soli o in gruppo: che sia la yoga o azioni di mindfluness, che sia pilates o forest therapy, la ricerca del benessere personale è cresciuta e si è arricchita, portando in alcuni casi le persone a fare scelte che avevano posticipato e non affrontato per tanto tempo (come dimostra l’emergente fenomeno del quiet quitting).

Per il mondo del turismo questo fenomeno rappresenta una straordinaria opportunità per la trasformazione e l’arricchimento dell’offerta. L’introduzione, nei percorsi di viaggio, di percorsi di benessere estesi che superino il tradizionale approccio “benessere = SPA” ma creino condizioni di star-bene a tutto tondo rappresenta un grande potenziale. Le possibilità sono svariate:

  • integrazione di elementi di contesto e di territorio nelle esperienze degli ospiti, come per esempio attività di immersione in natura;
  • integrazione di elementi esperienziali che superino il concetto di SPA ma prevedano il benessere a tutto tondo (yoga in hotel, percorsi di tree hugging, ecc.);
  • coinvolgimento e partecipazione delle risorse relative alla comunità locale, in grado di portare diretta consapevolezza sulle specificità ed unicità dei territori e, allo stesso tempo, di allargare la capacità del turismo di includere anche componenti sociali.

L’arricchimento dell’offerta turistica tramite l’integrazione di esperienze sostenibili rappresenta quindi una opportunità di diversificazione, in grado di rende maggiormente appetibile l’offerta di un operatore e/o di un territorio.

Tutto l’alfabeto della sostenibilità

A come Armonia
B come Bicicletta
C come (prendersi) Cura
D come Divertimento
E come Equilibrio
F come Futuro
G come Greta
H come Hotel
I come Innovazione
J come Jazz
L come Libertà
M come Mobilità
N come Natura
O come Outdoor
P come partecipazione
Q come quanto mi costa?
R come rispetto
S come speranza
T come trasformazione
U come unicità
V come valori
X come generazione X 
Y come yoga
ZZZ come dormire bene

Torna al blog