Photo by Gregory Pappas on Unsplash
Quando si parla di benessere, di ritrovare serenità e tranquillità con se stessi e con gli altri, uno degli aspetti più rilevanti è legato al riposo. Troppe persone dormono poco e male, presi da ritmi e routine sbagliate, senza dare la giusta priorità ad un aspetto che, nel bene e nel male, è in grado di cambiare la qualità della nostra quotidianità: il riposo.
Un riposo adeguato genera benessere, una giornata di benessere porta a dormire di più e meglio. Se l’obiettivo di un viaggio o di una vacanza è di vivere o ritrovare serenità ed equilibrio, prendersi cura del riposo diventa un elemento prioritario, e riuscire a garantirlo è il primo passo per la creazione di un lungo e duraturo rapporto, di una fidelizzazione di sicuro successo.
Lavorare sul riposo comprende tanti aspetti, non solo quelli legati alle ore di sonno. È evidente quanto siano importanti la disponibilità di stanze comode, accoglienti e silenziose, ma il buon riposo si costruisce lungo tutta la giornata, con ritmi corretti, con la giusta alimentazione, stimolando anche un po’ di movimento fisico, magari alternato a momenti di relax. Non solo elementi fisici, ma anche legati all’equilibrio corpo – mente, perché il vero relax parte sempre dalla testa.
Non tutti sanno riconoscere le qualità di un buon riposo, a volte i benefici non sono percepiti fino in fondo restando intangibili. Ma non importa, anche se a volte inconsapevole, un buon riposo concorre alla qualità dei viaggi e delle esperienze, aumentando la soddisfazione complessiva.
Tutto l’alfabeto della sostenibilità