Gli anni da free lance




Consulenza e affiancamento per destinazioni e hotel, tanta formazione e qualche intervento pubblico. Sempre con la sostenibilità ambientale in testa.

 

Forse era destino, forse solo fortuna, a quasi 50 anni mi sono trovato a mettermi in proprio e lavorare come professionista. Nel 2015 l’esperienza in Trento RISE era finita amaramente, ed era ora di ricominciare.

Una sfida con me stesso, per cercare di capire se quello che avevo imparato in tanti anni poteva essere messo a disposizione di altri. Avevo voglia di confrontarmi in prima persona con il mercato, senza alibi o fraintendimenti. E provare a fare formazione e affiancamento lavorando fianco a fianco con gli imprenditori.

Senza averci pensato troppo, ho iniziato a fare consulenza e affiancamento per destinazioni e alberghi, a dedicarmi alla formazione, facendo anche interventi pubblici.

Ho imparato l’importanza di saper scegliere, di sapersi dare un’etica di rispettarla. Nel tempo, ho cercato di privilegiare progetti che condividevo, spingendo molto sui temi della sostenibilità ambientale.

Per chi è abituato ad una vita da lavoratore dipendente avviare un’attività in proprio comporta un cambio di prospettiva che non è scontato. Ci ho provato, e mi è piaciuto. Ho cercato di valorizzare al meglio le cose che avevo imparato sul campo. La cosa più difficile è stato restare nei ranghi, decidere di fare solo le cose per cui mi ritenevo portato e competente, senza farmi sopraffare dall’ansia di dover per forza lavorare tanto, o addirittura troppo.

So fare poche cose, cerco di farle bene.

Approfondisci

Cosa posso fare per te

Sostenibilità non solo a parole