Basta una parola per descrivere il sito web di un hotel e la sua importanza: casa.
Con la moltiplicazione degli spazi di comunicazione e la crescita dei social network, troppe strutture hanno confinato il sito ad un ruolo quasi marginale. Il sito presenta la struttura e l’offerta, mentre su altri canali viene effettuata la narrazione della quotidianità e della interazione con gli ospiti.
Questa scelta è però deleteria sul lungo periodo, relegando il sito ad un ruolo di pura vetrina, statico e secondario.
Il sito invece deve essere considerato al centro della strategia per tutte le azioni di marketing, per i processi di commercializzazione, di narrazione, di interazione, di fidelizzazione. Grazie ad una efficace presentazione di contenuti e servizi, veicolati adeguatamente e posizionati sui motori di ricerca, l’hotel può stimolare dinamiche di visibilità altrimenti impensabili, per comunicare la propria offerta a pubblici selezionati e profilati.
Il sito può e deve essere al centro delle azioni di disintermediazione, e garantire al futuro ospite la certezza sulla qualità dei servizi offerti.
La visita al sito di un hotel condiziona spesso la scelta di prenotazione: se il sito è sciatto o poco curato, se le immagini sono vecchie o non rappresentative, se i servizi non sono valorizzati, come si può pensare che poi le persone scelgano di prenotare?
Il sito di un albergo è centrale per la comunicazione, il marketing e la commercializzazione. Non è tecnologia, ma contenuti, servizi ed esperienza d’uso.