Sostenibilità non solo a parole




Cavalli liberi in uno scenario dolomitico da favola

 

La sostenibilità ambientale è un tema fondamentale per il futuro del turismo, affrontarla per tempo permette un vantaggio competitivo sul mercato

 

La sostenibilità ambientale ed il turismo

Cambiamenti climatici, innalzamento delle temperature, proliferazione delle plastiche, inquinamento e impronta ambientale, consumi energetici e fonti rinnovabili sono temi che, poco alla volta, stanno entrando nel nostro quotidiano. E si stanno gradualmente trasformando; non più solo problema di tutti, problema di nessuno, ma tema che riguarda tutti noi e che condiziona il nostro stile di vita.

Anche nei viaggi e nella scelta delle destinazioni dove passiamo le nostre vacanze. La sensibilità verso questi temi non è mai stata così alta, ed è destinata a crescere, sempre più.

Una consapevolezza che cresce

Per i territori e gli operatori turistici si tratta di un tema complesso da affrontare, ed allo stesso tempo una opportunità che mai si era vista prima, una prospettiva dal grande potenziale per uno sviluppo di medio/lungo termine. A patto di avviare un radicale ripensamento della proposta territoriale e del prodotto, accompagnata da una adeguata azione di comunicazione.

La sostenibilità ambientale è diventata tanto di moda da essere in alcuni casi snaturata, svuotata del reale senso. Anche nel turismo, per destinazioni ed hotel non è facile creare offerte turistiche sostenibili.

La sostenibilità parte della strategia

Per essere sostenibili non basta produrre una brochure o scrivere una pagina sul sito web. Non basta limitarsi al marketing, alla comunicazione deve seguire la concretezza, riscontrabile dai turisti nelle loro vacanze. L’azione del singolo operatore va integrata in un patto territoriale, coinvolgendo il più possibile la comunità locale. È importante valorizzare le caratteristiche peculiari della destinazione senza la ricerca di modelli preconfezionati, lavorando in ottica di sviluppo e di partecipazione.

Per creare un ecosistema sostenibile si deve andare oltre le parole di circostanza, oltre la promozione fine a se stessa e si deve avviare un percorso strategico che consideri responsabilità di ogni azione e consapevolezza degli impatti come punti focali da cui far nascere le azioni sul campo.

Credo siano questi i progetti per cui vale la pena spendersi, e sono convinto che tematiche come queste si debbano affrontare credendoci fino in fondo.

Il presente, il futuro

La sostenibilità ambientale è un tema fondamentale, già attualissimo e destinato a crescere ulteriormente nella consapevolezza delle persone. Il futuro del turismo passa per la sostenibilità ambientale, affrontarla per tempo permette un vantaggio competitivo sul mercato.

Come ho scritto altrove parlando di Jovanotti:

“Adottare pratiche sostenibili non è più solo importante a salvare il nostro pianeta, ma può anche garantire un importante ritorno in termini di business, se fatto in maniera corretta ed adeguata. Le persone sono sempre più sensibili, chi saprà offrire servizi ed esperienze coerenti con questa sensibilità, è destinato a crescere.

Adottare politiche sostenibili non è più solo giusto, ma conviene!”

La fine della sostenibilità

Vaia un anno dopo

L’alfabeto della sostenibilità per il turismo

Jovanotti e la sostenibilità pop

Dedicato agli alberi

Grifo Parking e la mobilità sostenibile a Sirmione